martedì 29 marzo 2011

Giustiniano

ARMA: guerra di riconquista dell’Italia e del Nord Africa, grazie ai generali Belisario e Narsete; è , però, una riconquista temporanea (l’esercito bizantino, comunque, giunge sino a Savona,la quale acquista il titolo di “maritima bizantina”,divenendo un porto con fortificazioni annesse si ha, quindi, una delle prime fortificazioni del Priamar).
LEGES:serie di riforme normative, con lapresenza di 2 grandi collaboratori di Giustiniano: Giovanni di Capadocia e Triboniano.
Giovanni di Capadocia: Prefetto del Pretorio proveniente dai ranghi dell’esercito (così come Giustiniano stesso); ha una formazione burocratica. E’ un pratico del Diritto e, quindi, è sensibile alle istanze di avvocati e giudici (opera nel senso della semplificazione delle leggi). Verrà poi allontanato, dopo la pubblicazione del I° codice, a causa della netta opposizione di Teodora (moglie di Giustiniano)

Triboniano: oltre ad essere Prefetto del Pretorio, e QUAESTOR SACRI PALATII (= un guardasigilli). E’ stato titolare della cattedra di Diritto Pubblico all’Università di Costantinopoli; è un esponente del Diritto Scientifico (= è un antichista). Viene appoggiato da Teodora e sarà un esponente di spicco nella redazione del II° codice, del Digesto, delle Istituzioni e delle prime Novelle (= Novellae Constitutiones). Muore circa 20 anno prima di Giustiniano e, da quel momento, la produzione normativa dell’Impero bizantino decade.

Giustiniano reprime ferocemente questi eretici in occasione della rivolta di Nika (532 d.C); insieme ai Monofisiti, oltretutto, sconfigge anche gli avversari politici (gli azzurri e i verdi) -> 30000 morti.
Con Giustiniano si ha la prima manifestazione concreta di Cesaropapismo (= intromissione del potere politico in materia religiosa, anche dogmatica).
Il Cesaropapismo giustinianeo arriva sino all’emanazione di una Costituzione che darà la formulazione definitiva al “Credo”

Le opere giustinianee

Costituzione di
programmazione
Opera
Costituzione di programmazione
Haec quae necessario
Primo codice di Giustiniano
Summa rei publicae
Deo auctore
Digesto
Tanta
Deo auctore
Institutiones
Tanta
Imperatoriam
Omnem
Secondo codice di Giustiniano
Cordi

Novellae constitutiones
















Costituzione di programmazione: atto con il quale l’imperatore annuncia la redazione di un’opera, il motivo per cui è stata redatta, i principi di redazione e il nome dei commissari (nel primo codice il presidente era Giovani di Capadocia, mentre negli altri Triboniano, ma nelle novelle no perché muore).

Costituzione di pubblicazione: atto con il quale l’imperatore pubblica la sua opera e la rende esecutiva ed esecutoria.

Vacatio legis: periodo in cui l’opera è esecutiva ma non esecutoria (es. se la pubblico il 7 aprile e le faccio acquistare validità dal 16 aprile il periodo che va dal 7 al 16 è di VACATIO LEGIS)

4 commenti: